Pagine

domenica 14 ottobre 2012

Pietragrande





…<<In una notte di luna, nei tempi delle leggendarie istorie, una specie di piroga approdava in un angolo sabbioso della costiera ionica. Un uomo aiutava una leggiadra creatura a scendere nella piccola insenatura. Gli alti scogli intorno apparivano come assopite sentinelle. La bella principessa d’oriente era stata così condotta all’esilio. Perché aveva amato un uomo contro la volontà del suo popolo. Poi il sole. Ancora la notte. Luce e buio. Finchè sulla sabbia dove la dolce creatura poggiò il suo piede nacque un fiore di petali verdi. Il fiore della speranza! Oltre gli amori impossibili. Oltre la crudeltà del mondo. Questo significò nei tempi la leggenda dell’angolo mitico che acquistò, poi, il nome di Pietragrande>>.



Pietragrande è una piccola frazione di Stallettì, e si trova in provincia di Catanzaro.  L'acqua cristallina ma soprattutto la particolare ed enorme pietra, incastonata in mezzo al mare, fanno di Pietragrande uno dei luoghi più attrattivi e visitati del territorio. 
Sulla spiaggia, l'antico Lido Pietragrande della famiglia Aversa, dona ai visitatori e ai bagnanti  ogni servizio e attvità per poter godere al meglio della fantastica location: bar, ristorante, aperitivi, affitto pedalò, giochi acquatici, centro diving e wind surf.
E ovviamente per i più coraggiosi c'è l'immancabile "Tuffo" da Pietragrande... 





Perle Sottomarine

Ma lo sapete che In Calabria sono presenti 19 "dive sites" riconosciuti a livello internazionale? L'area che presenta però la maggior concentrazione di bellezze sottomarine calabresi è quella del Golfo di Squillace! Il golfo si estende da Isola di Capo Rizzuto fino a Punta Stilo, attraverso le province di Crotone e Catanzaro e prende il suo nome dalla cittadina di Squillace posta al centro del golfo.
In 25 km di costa sono concentrati ben 4 siti di inestimabile bellezza nascosti sotto il mare:

  • Le Vasche di Cassiodoro
  • Monaco
  • Ciccillo
  • La Fossa del Monaco





---->    VIENI A SCOPRIRLI!









Le Castella






Frazione del comune di Isola di Capo Rizzuto, dal quale dista appena 9 km, Le Castella è una delle più rinomate località balneari della costa ionica calabrese. Il borgo occupa il più meridionale dei tre promontori Iapigi che la storia antica attribuisce alle odierne località di Capo Cimiti, Capo Rizzuto e Punta Le Castella. La località è nota per la suggestiva fortezza aragonese che domina la baia da un isolotto prospiciente la terraferma, che restaurata di recente è divenuta una delle maggiori attrazioni di tutta la Costa dei Saraceni, nonchè adottata dalla Regione Calabria quale simbolo del turismo calabrese.




Di certo l'intera area del Marchesato di Crotone era abitata da popolazioni antiche sin dall'epoca del Ferro. Ma furono comunque i greci a dare impulso ai piccoli centri abitati. In epoca arcaica Le Castella era frequentata dai crotoniati che qui estraevano il tufo dalle cave, e forse edificarono le prime mura di cinta, oggi rinvenute in mare sotto la fortezza aragonese. Lo strano toponimo invece deriverebbe dal termine Castra Hannibalis, cioè i Castelli di Annibale, che pare abbia edificato ben sette fortificazioni a difesa del suo esercito durante la ritirata a Cartagine. Nel corso del tempo 2 dei 3 isolotti che circondavano Le Castella sarebbero finiti in mare, portandosi dietro i Castra Hannibalis. Il borgo venne poi occupato dagli arabi nel IX secolo a.C. e ripreso dagli angioini due secoli dopo, i quali edificarono la prima torre di avvistamento, oggi inglobata dalla fortezza aragonese. Al XV secolo risale gran parte del rifacimento della fortezza, voluto dagli aragonesi per difendere il borgo continuamente assalito. Infine gli spagnoli nel XVI secolo dotarono la fortezza di possenti bastioni quadrangolari. Il territorio circostante Le Castella è ricco di storia e di evidenze archeologiche tra le più interessanti della Calabria. Più a nord si trova Capo Colonna, scrigno d'arte e di storia con Parco Archelogico e Museo Archeologico, con la Torre Nao ed il piccolo antiquarium al suo interno. Più a nord di Capo Rizzuto e Capo Colonna si trova Crotone, contenitore di storia e di cultura con i suoi musei archeologici ricchi di reperti antichi di inestimabile valore, con il possente castello spagnolo di Carlo V, una delle più grandi e massicce fortezze militari d'Europa.



Tra le migliori stazioni balneari della Calabria, cuore pulsante della dirupata Costa dei Saraceni, il piccolo borgo di Le Castella accoglie i suoi molteplici turisti in strutture moderne e variegate, che dal piccolo e confortevole bed & breakfast arrivano fino al grande villaggio all-inclusive. Le Castella è sede della Riserva Marina di Capo Rizzuto.